Programma

Scarica il programma definitivo del convegno (.pdf)

VENERDì 27 MARZO 2015 (Istituto d’arte – ex-convitto dei Gesuiti, Auditorium, Univerzitní 3)

8.00 – 9.00 | Registrazione

9.00 – 9.30 | Saluti e apertura dei lavori

Sessione plenaria

(Presidente: Ilde Consales)

9.30 – 10.10 | Roman Sosnowski (Università Jagellonica di Cracovia), Perché tradurre? Volgarizzatori dei testi medici nel Medioevo e le loro motivazioni

10.10 – 10.50 | Gianluca Frenguelli (Università degli Studi di Macerata), Perché si scrivono i trattati. Prologhi cinquecenteschi

10.50 – 11.20 | Pausa caffè

Sessione plenaria

(Presidente: Jiří Špička)

11.20 – 12.00 | Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma), Etica e letteratura. L’utilità della scrittura oltre la letteratura

12.00 – 12.40 | Silvana Cirillo (Sapienza Università di Roma), Come ho tentato di diventare saggio: Io, Ulisse, La goccia e la roccia di Altiero Spinelli

12.40 – 13.20 | Renate Lunzer (Università di Vienna), La poetica di Claudio Magris

13.20 – 14.30 | Pranzo a buffet

14.30 – 16.00 | Sessione poster

Paolo Benedetto Mas e Aline Pons (Università degli Studi di Torino), Quando si sceglie di non scrivere in italiano: gli sportelli per la tutela delle lingue minoritarie in Piemonte

Antonello Fabio Caterino (Università della Calabria / Università di Losanna), Perché scrivere in furbesco

Luca Chiurchiù (Università degli Studi di Macerata), Federigo Tozzi e i paurosi «atti nostri»

Valeria Dominioni (Università di Varsavia), Amelia Rosselli. La scrittura poetica dell’inconscio

Anna Federici (Università di Tolosa / Sapienza Università di Roma), L’autobiografia in italiano come medicamento nei romanzi delle scrittrici di migrazione balcanica

Magdalena Gasiorowska (Università Jagellonica di Cracovia), La forza della parola di una diversa. La scrittrice in manicomio

Mariella Giuliano (Università degli Studi di Catania), Alla ricerca di un’identità linguistica e civile nella scrittura della narrazione popolare: il caso dei Beati Paoli di Luigi Natoli

Valentina Magro (Ricercatore indipendente), Scrittura, donne e memoria. La narrazione di Miriam Mafai come strumento d’informazione, denuncia sociale e fonte di memoria collettiva

Elisabetta Mantegna (Università degli Studi di Catania), Quel «misterioso legame tra lettore e scrittore» nella «Fisiologia della donna» di Paolo Mantegazza

Claudio Nobili (Università Matej Bel di Banská Bystrica), Scrivere per farsi capire e valutare. Analisi di un corpus di esami di studenti universitari slovacchi in contesto d’italiano LS

Luca Palmarini (Università Jagellonica di Cracovia), Perché scrivere dizionari bilingui in Polonia? Motivazioni della nascita della lessicografia bilingue italiano-polacca, polacco-italiana

Gioia Panzarella (Università di Warwick), Lingua dell’amore, lingua per comunicare. L’italiano degli scrittori migranti

Carolina Patierno (Università di Parigi X / Università degli Studi di Padova), Una questione linguistica alla luce del ‘Sol’: il compromesso rousseauiano del Pygmalion (1770) e le sue traduzioni poetiche in lingua italiana

Milena Romano (Università degli Studi di Catania), La letteratura odeporica del Novecento tra libri e rotocalchi

Sonia Trovato (Università degli Studi di Verona), Le cicale scoppiate, i cigni e l’alta maraviglia: la scrittura secondo Ariosto

Claudia Zavaglini (Università F. Palacký di Olomouc), La parola è il fiore dell’atto. Carlo Michelstaedter o della scrittura come disonestà

Alessia Zocca (Ricercatore indipendente), La lingua di Pier Vittorio Tondelli

16.00 – 16.30 | Pausa caffè

Sessione plenaria

(Presidente: Beatrice Alfonzetti)

16.30 – 17.10 | Massimo Fusillo (Università degli Studi dell’Aquila), Sporgersi sulla realtà. Walter Siti e la poetica del dettaglio inatteso

17.10 – 17.50 | Massimo Arcangeli (Università degli Studi di Cagliari), Da Platone a Facebook. Eziologia e antropologia della scrittura nella storia della civiltà occidentale 

20.00 – 22.00 | Cena sociale (Svatovaclavsky Pivovar, Mariánská 845/4)

SABATO 28 MARZO 2015 (Facoltà di Lettere e Filosofia, Křížkovského 14)

Sessione 1: scelte linguistiche e plurilinguismo (aula 2.05)

(Presidente: Giovanna Alfonzetti)

09.00 – 09.30 | Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia), Perché scrivere un testo in più lingue: sulle dinamiche del code-switching e code-mixing nei documenti cancellereschi plurilingui

9.30 – 10.00 | Franco Finco (Università di Fiume), Scelte linguistiche nelle lettere di emigranti friulani (1850-1914)

Sessione 2: teoria e modelli della scrittura creativa (aula 2.07)

(Presidente: Massimo Arcangeli)

09.00 – 09.30 | Gabriella Alfieri (Università degli Studi di Catania), Fare gli italiani e gli italofoni: memorie e “ricordi” modellizzanti tra Otto e Novecento

09.30 – 10.00 | Philippe Simon (Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne), Scrittura e scrittori nella Storia della letteratura italiana (1772) di Girolamo Tiraboschi

10.00 – 10.30 | Simone Cantino (Scuola Normale Superiore di Pisa), Scrivere: il lavoro impossibile

Sessione 3: scrivere in versi (aula 1.07)

(Presidente: Silvana Cirillo)

09.00 – 09.30 | Francesco Samarini (Università Cattolica di Milano), «Un utile che la prima poesia epica non conobbe». Osservazioni sulle finalità del poema religioso tra XVI e XVII secolo

10.30 – 11.00 | Pausa caffè

Sessione 4: scrivere testi pratici (aula 2.05)

(Presidente: Gianluca Frenguelli)

11.00 – 11.30 | Giovanna Alfonzetti (Università degli Studi di Catania), Perché si scrivono i galatei?

11.30 – 12.00 | Gianluca Colella (Università del Dalarna, Falun), Scrivere “accademico”. Sulle motivazioni e sugli effetti dell’uso dei marcatori modali epistemici

12.00 – 12.30 | Ilde Consales (Università degli Studi Roma Tre), Perché scrivere dizionari: dichiarazioni di utilità, defensiones e captationes benevolentiae nella lessicografia ottocentesca

12.30 – 13.00 | Maria Giulia Serpetta (Università degli Studi di Macerata), Quando il perché condiziona il come. Struttura linguistica e finalità didascaliche nei confessionali medievali

Sessione 5: scriventi, combattenti, prigionieri (aula 2.07)

(Presidente: Roman Sosnowski)

11.00 – 11.30 | Alberto D’Alfonso (Università per Stranieri di Siena), «Si ricorda il lettore…». Glosse e annotazioni metalinguistiche nelle Memorie di G. Garibaldi

11.30 – 12.00 | Alessio Ricci (Università degli Studi di Siena), «Un dilaniato intesto di clamorosi piagnistei»? Perché e come si scrivono i diari di guerra e di prigionia

12.00 – 12.30 | Irene D’Agostino e Maria Cristina Torchia (Università degli Studi di Firenze), Diari di guerra, voci di donne. Uno studio linguistico

12.30 – 13.00 | Cristina Cappelletti (Università Cattolica di Milano), «Un girasole lo veglierà». La scrittura come memoria: il caso della campagna di Russia

Sessione 6: scrivere in prosa (secoli XIV-XIX) (aula 1.07)

(Presidente: Philippe Simon)

11.00 – 11.30 | Irena Prosenc (Università di Lubiana), “Una piccola novelletta m’è venuto voglia di raccontare”: le motivazioni della narrazione nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti

11.30 – 12.00 | Christopher Nissen (Università dell’Illinois settentrionale), Giulia Bigolina: strategie creative di una scrittrice trascurata

12.00 – 12.30 | Domenica Elisa Cicala (Università Alpen-Adria di Klagenfurt), Ragioni di scritture autobiografiche settecentesche. Fra intenti encomiastici, apologetici e didascalici

12.30 – 13.00 | Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), Gli esili risorgimentali e la scrittura necessaria

13.00 – 14.30 | Pranzo nella mensa universitaria (Křížkovského 8)

Sessione 7: scrivere a sé stessi, scrivere agli altri (aula 2.05)

(Presidente: Daniele Baglioni)

14.30 – 15.00 | Alessandro Aresti e Vera Nigrisoli (Università del Dalarna, Falun), Dalla spada alla penna. La scrittura del capitano Lorenzo Adami nelle lettere alla Regina Cristina di Svezia e al cardinale Azzolino

15.00 – 15.30 | Carlotta D’Addario (Università degli Studi di Torino), Scrivere a un’assicurazione

15.00 – 16.00 | Neri Binazzi (Università degli Studi di Firenze), Un quaderno per tornare a vivere: i giorni di Mauthausen nella scrittura di un contadino toscano

Sessione 8: scrivere in prosa (secoli XIX-XX) (aula 2.07)

(Presidente: Massimo Fusillo)

14.30 – 15.00 | Linda Pennings (Università di Amsterdam), Perché tradurre la propria scrittura? Giovanni Verga “traduttore”

15.00 – 15.30 | Giada Mattarucco (Università per Stranieri di Pisa), Natalia Ginzburg e la scrittura necessaria

Sessione 9: scrivere in prosa (secoli XX-XXI) (aula 1.07)

(presidente: Gabriella Alfieri)

14.30 – 15.00 | Stefano Redalli (Università di Varsavia), Perché si scrive. Perché scrivete? Levi e Calvino: la scienza come motivazione e orizzonte linguistico

15.00 – 15.30 | Marco Mazzoleni (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Le prose brevi di Giovanni Nadiani tra italiano e dialetto

15.30 – 16.00 | Marcello Bolpagni (Università F. Palacký di Olomouc), Le (im)mutabili intenzioni narrative di Roberto Saviano

16.00 – 16.30 | Pausa caffè

Sessione plenaria (aula 2.05)

(Presidente: Francesco Bianco)

16.30 – 17.10 | Giuseppe Frasso (Università Cattolica di Milano), Scrivere per sé. Su qualche postilla di Petrarca ai Triumphi

17.10 – 17.50 | Maurizio Dardano (Università degli Studi Roma Tre, col.o Professore emerito), Prestezza, riflessione e modelli. Dinamiche della prosa letteraria italiana del primo Cinquecento

17.50 – 18.30 | Premiazione del miglior poster e chiusura dei lavori

Scarica il programma definitivo del convegno (.pdf)

Nella giornata di domenica 29 marzo, per chi fosse interessato, sarà organizzata una passeggiata guidata nel centro di Olomouc.

Lunedì 30 marzo 2015, presso il Dipartimento di Lingue e letterature romanze, a margine del convegno, avrà luogo una giornata di studi sulla lingua e sulla letteratura italiana.